Attualmente la psicologia è una disciplina composita; i suoi metodi di ricerca sono sperimentali (di laboratorio o sul campo) oppure etnograficamente orientati (ad esempio: alcuni approcci della psicologia culturale); hanno una dimensione individuale (ad esempio: studi di psicofisica, psicoterapia individuale, ecc.) oppure una maggiore attenzione all’aspetto sociale e di gruppo (ad esempio: lo studio delle dinamiche psicologiche nelle organizzazioni, la psicologia del lavoro, ecc.). Queste diversità di approccio hanno prodotto diverse sottodiscipline psicologiche, con differenti matrici epistemologico-culturali di riferimento. In particolare l’uso del metodo scientifico in taluni ambiti si evidenzia nell’osservazione/misurazione dall’esterno dei fenomeni psichici-cognitivi e all’uso congiunto della statistica come strumento di analisi dei dati rilevati[2].
La psicologia si differenzia dalla psichiatria, che è una disciplina medica focalizzata sull’intervento di tipo farmacologico in merito ai disturbi psicopatologici, in comune però con la psicologia clinica e i relativi interventi psicoterapeutici.
Il professionista abilitato all’esercizio della psicologia è detto psicologo.
La psicologia, come esemplificato dalla definizione iniziale, studia la personalità, i processi mentali e i comportamenti di un individuo.