Il nome è l’acronimo di Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation.
La TENS è una terapia che si utilizza sempre meno perché è poco efficace e i benefici sono temporanei.
Tens terapia
Tens terapia
La tecnica è quella di inviare degli impulsi elettrici sulla cute, attraverso delle placche elettroconduttive.
Stimolando le fibre nervose, la TENS può neutralizzare i segnali dolorifici, i quali non arrivano al cervello, quindi non si percepiscono.
Inoltre, gli impulsi della TENS indicano all’encefalo di produrre beta-endorfine, cioè sostanze fisiologiche con gli stessi effetti della morfina per aumentare l’azione analgesica.
In fisioterapia, si utilizza la TENS per: dolore cervicale, tendiniti, cervicobrachialgia, lombosciatalgia, dolore intercostale, mal di schiena, periartrite della spalla, ecc.
La funzione di riabilitazione della TENS consiste nella capacità di ridurre il dolore e ristabilire le condizioni fisiologiche normali.
Non è necessario andare in un centro di fisioterapia per effettuare la TENS, esistono gli apparecchi portatili che si possono noleggiare oppure acquistare presso ditte specializzate, anche online.
La differenza tra l’apparecchio portatile e quello professionale è solo la potenza applicata, ma le frequenze sono le stesse.